I progetti più green che raccontano la nostra sostenibilità

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Architettura Sostenibile: i suoi principi e tecniche

L’architettura sostenibile (biodilizia) è in grado di realizzare edifici con il minimo impatto ambientale. Scopri tutti i suoi principi e tecniche!

L’architettura sostenibile, nota anche con il termine di bioedilizia, è un tipo di architettura capace di integrarsi con l’ambiente e soddisfare, al contempo, le esigenze degli abitanti. E’ un’edilizia capace di minimizzare, se non addirittura azzerare, il suo impatto ambientale.

Tutto il processo di costruzione è infatti sostenibile in ogni sua fase, dalla progettazione fino al riciclo e smaltimento dei rifiuti edili.
La nascita di tale approccio architettonico si deve ad un progetto universitario nordeuropeo del 1988 finalizzato a realizzare una nuova generazione di abitazione: la casa passiva.

Questo innovativo modello abitativo, pilastro dell’architettura sostenibile, è caratterizzato da un’efficienza senza uguali.


Le case passive infatti, grazie ad una corretta:

  • posizione ed esposizione degli ambienti
  • coibentazione termica delle pareti e degli infissi
  • impianto di ventilazione per il recupero del calore

consentono di ridurre al minimo il fabbisogno energetico per il riscaldamento interno. Tali case ecologiche sono perciò quasi del tutto autonome in fatto di riscaldamento.

Con l’evoluzione della tecnologia poi, l’architettura sostenibile ha iniziato ad occuparsi anche di altre migliorie energetiche. Per esempio, ha reso più efficienti e sostenibili anche i sistemi di raffreddamento dell’aria e di produzione dell’acqua calda sanitaria.
I vantaggi apportati dall’architettura sostenibile (bioedilizia) quindi non sono solo ambientali, ma migliorativi anche per la qualità della nostra vita.

Gli ambienti interni infatti risultano molto più salubri, in quanto privi di agenti chimici tossici. Inoltre vi è un notevole risparmio energetico che, di conseguenza, si tramuta in risparmio economico.

I pricipi dell'architettura
sostenibile

L’architettura sostenibile prevede un’attenta scelta del territorio e dei materiali da costruzione per garantire il:

  • rispetto dell’ambiente e del suo ecosistema
  • risparmio di energia
    alto rendimento energetico
  • soddisfacimento delle esigenze abitative.

Studiando con attenzione il clima e la posizione dell’edificio è possibile individuare il modo migliore per sfruttare le risorse energetiche naturali.

Uno dei pilastri dell’architettura sostenibile è quindi l’utilizzo di tecnologie in grado di sfruttare le fonti energetiche rinnovabili.

Tra queste, le più comuni ed utilizzate sono:

  • pannelli fotovoltaici e collettori solari: per ottenere in modo sostenibile energia elettrica e acqua calda
  • serbatoi di raccolta e filtraggio dell’acqua piovana: per poterla riutilizzare a fini domestici.

 

Un altro tratto distintivo dell’architettura sostenibile è l’utilizzo di materiali ecosostenibili. Il vantaggio di usare queste materie non implica solo un minore impatto ambientale, in quanto sono adattabili a diverse destinazione d’uso e facili da smaltire. Essi sono anche più duraturi e comportano quindi meno manutenzioni nel corso della loro vita utile ed un risparmio economico nel lungo periodo.

Anche lo studio della forma dell’edificio e della sua esposizione al sole sono due principi importanti dell’architettura sostenibile.
La forma determina infatti la capacità di trattenere calore nella costruzione. Di solito, gli edifici compatti performano meglio in tal senso rispetto a quelli disomogenei o ripartiti.

L’esposizione solare invece determina quali sono gli ambienti più caldi (perché più soleggiati) e quali meno (ombreggiati). Tale analisi è fondamentale per sfruttare al meglio il calore del sole ed equilibrare la temperatura all’interno dell’abitazione.

E’ per questo motivo che l’architettura sostenibile orienta le stanze principali e le grandi finestre a sud, mentre le camere da letto a nord. Lo scopo è sfruttare a pieno la luce ed il calore del sole, in particolar modo in inverno, per non far lievitare i costi del riscaldamento.

Vivi nel reale
con il portfolio dei
progetti Green